Vincenzo Vozza | 25/06/2018
1549
Catalogo de’ libri, li quali nuovamente nel mese di Maggio nell'anno presente MDXLVIIII sono stati condannati, et scomunicati per heretici, da M. Giovan Della Casa legato di Vinetia, et d'alcuni frati.
Elena Bilancia | 22/02/2019
1550-1563
L’acre polemica che vide come protagonisti Carlo Sigonio e Francesco Robortello ci è stata tramandata mediante tre opere pubblicate fra l’aprile e il settembre del 1562 all’interno dell’ambiente universitario padovano: le Disputationes Patavinae (I e II) del primo e le Ephemerides Patavinae del celebre commentatore della Poetica aristotelica.
Gennaro Tallini | 15/07/2018
1534-1553
Polemiche e discussioni tra antiquari e letterati sulle antichità di Roma e in particolare sulla corretta posizione del Foro Romano secondo Pirro Ligorio
Gennaro Tallini | 15/07/2018
1531-1545
La polemica sul volgare trova rinnovato vigore nel pensiero di Girolamo Muzio, in particolare nelle lettere indirizzate da un lato a Gabriello Cesano e Bartolomeo Cavalcanti sulla superiorità di Giovanni Boccaccio rispetto a Niccolò Machiavelli e dall’altro in quella indirizzata a Renato Trivulzio in cui, invece, attaccando in particolare Claudio Tolomei, discute delle differenze tra toscanizzazione e fiorentinizzazione
Gloria Camesasca | 01/07/2018
1513-1532
Questione del plagio o del rimaneggiamento del Principedi Machiavelli operata nel De regnandi peritia di Agostino Nifo
Paolo Tabacchini | 29/06/2018
1583-1589
Polemica sui luoghi critici della tradizione testuale del mondo classico con implicazioni politiche
Vincenzo Vozza | 25/06/2018
1550
Vincenzo Vozza | 25/06/2018
1553
La polemica verte principalmente attorno ai concetti teologici di venerazione
Vincenzo Vozza | 25/06/2018
1553
La polemica del Vergerio si struttura, fin dalle prime righe (p. 3) come una risposta all’ambasciata del cardinale Madruzzo
Vincenzo Vozza | 25/06/2018
1553
Vincenzo Vozza | 25/06/2018
1550
Polemica intorno al libro di devozione popolare, Rosario della Beata Vergine Maria, pubblicato nel 1522 dal domenicano Alberto da Castello (Venezia), e diffuso dai membri dell'ordine come pia lettura al termine della preghiera vespertina.
Vincenzo Vozza | 25/06/2018
1554
La polemica, postuma, contro il best seller del genere storico-letterario Descrittione di tutta l’Italia di fra Leandro Alberti
Gennaro Tallini | 20/12/2017
1534-1553
Polemiche e discussioni tra antiquari e letterati sulle antichità di Roma e in particolare sulla corretta posizione del Foro Romano secondo Pirro Ligorio.
Elena Bilancia, Samuele Reggiani | 20/11/2017
1553-1559
Antonello Fabio Caterino | 26/12/2017
1500-1550
Cornelio Castaldi non riuscì mai a sostenere una polemica di ampia portata contro i petrarchisti, ma le sue opinioni a riguardo ebbero qualche eco.
Francesca Favaro | 13/11/2017
1574-1580
Oggetto dello scontro, un autentico agone combattuto con la penna, e la persona di Veronica Franco (1546-1591), cortigiana assurta alla gloria nella Venezia del tempo nonche scrittrice: di lei Maffio Venier (1550-1586-) denigra l'attivita, l'aspetto, l'ingiustificata vanagloria intellettuale.
Gloria Camesasca | 14/12/2017
1520-1530
Polemica tra Agostino Nifo e Luca Prassicio sulla superiorità da attribuire alle armi o alle lettere.
Flavia Sciolette | 20/12/2017
1517-1541
Polemica tra Erasmo da Rotterdam e Polidoro Virgilii sulla priorità degli Adagia,raccolta di proverbi latini.
Paolo Tabacchini | 01/09/2017
1554
Polemica sulla partenità di alcune teorie relative ai 'romanzi', ossia i poemi cavallereschi, con particolare attenzione all'Orlando furioso.
Federica Congedo | 20/12/2017
1547-1600
Cento anni dopo la pubblicazione del De falso credita et ementita Constantini Donatione, Agostino Steuco cercò di confutare l'opera del Valla, riscuotendo successi, ma anche molteplici critiche da parte dei Luterani.
Paolo Tabacchini | 21/06/2017
1546-1597
Polemica sulla tragedia Canace di Speroni tra l'autore e Giraldi Cinzio.
Paolo Tabacchini | 13/05/2017
1587-1602
Polemica di fine '500 sul Pastor Fido tra Guarini e Denores, poi proseguita con altri letterati (Summo, Ingegneri, Malacreta, Beni, Pescetti e Savio).
Martina Dal Cengio | 02/05/2017
1536
Il primo furto letterario di Nicolò Franco riguarda il Tempio de Amore (Venezia 1536), plagio dell'omonima opera del napoletano Jacopo Campanile (1500-1536).
Laura Antonella Piras | 17/02/2017
1491- 1509
Leoniceno mise in rilievo alcuni errori commessi da Plinio, suscitando l'opposizione di coloro che consideravano l'auctoritas pliniana inattaccabile.
Federica Congedo | 02/02/2017
1516-1519
Pomponazzi affermò la mortalità dell''anima generando una querelle incentrata tutta sull''ipse dixit aristotelico.
Antonello Fabio Caterino | 28/01/2017
1535-1537
Ubaldino Bandinelli fu accusato di aver detto male dei Brevi del Bembo. L'Aretino prese le difese di quest'ultimo. Bandinelli prova infine a discolparsi.
Marcello Bolpagni | 24/01/2017
1586-1595
Polemiche intorno alla qualità linguistica della Gerusalemme.Gli esponenti principali sono Francesco Patrizi, Diomede Borghese, Giulio Ottonelli e Tasso stesso.
Marcello Bolpagni | 04/01/2017
1584-1598
Il dialogo Il Carrafa di Pellegrino sostiene la superiorità della epica tassiana rispetto al Furioso: la polemica infiamma poi vari intellettuali come Salviati.
Antonello Fabio Caterino | 12/11/2016
1531
La polemica Bembo-Brocardo è una delle più controverse querelle del primo Cinquecento, e vede contrapposti Antonio Brocardo e il Bembo per ragioni retoriche.